Leffe

Portale Web del Comune  di Bergamo – Valle Seriana Lèf ( i coertì ) i sgiunfù – i codeghì

Leffe è situato in Val Gandino (Alta Valle Seriana), alla sinistra orografica del fiume Serio, dista circa 22 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico BERGAMO.

 

HOME PAESE Leffe ARTICOLI Leffe ITINERARI Leffe EVENTI  Leffe NEGOZI Leffe MANGIARE Leffe DORMIRE Leffe LOCALI Leffe SERVIZI Leffe AZIENDE Leffe CASE Leffe SCUOLE Leffe ASSOCIAZIONI Leffe ARTISTI Leffe WEB CAM Leffe VIDEO Leffe

 

Popolazione Residente
4.531 (M 2.268, F 2.263)
Densità per Kmq: 670,3
Superficie: 6,76 Kmq
Codici
CAP 24026
Telefonico Prefisso 035
Codice Istat 016124
Codice Catastale E509
Informazioni
Denominazione Abitanti leffesi
Santo Patrono San Michele Arcangelo
Festa Patronale 29 settembre
Etimologia (origine del nome)
Attestato con il nome di Leufo, data la presenza del dittongo eu, potrebbe derivare da un nome gallico o da una formazione germanica non ben individuata.
Cosa visitare a Leffe:
Comuni Confinanti

 

MERCATO SETTIMANALE

Leffe Piazza della Libertà Via Alighieri venerdi 27 Banchi

FIERE

Leffe Fiera di San Rocco agosto 035/7170714
Leffe Fiera di S. Michele settembre 035/7170714
Leffe Fiera di S. Martino novembre 035/7170714

RICORRENZE

Leffe Festa della Festività della Madonnina marzo 035/7170714

 

CENNI STORICI:

Il primo documento in cui appare il nome del paese risale all’anno 903, quando viene citato il nome di Leufo, di chiare origini gallico-germaniche.

Il paese ha fornito numerosi reperti fossili, ritrovati nelle miniere di lignite negli anni cinquanta, risalenti a molto prima che l’uomo facesse la sua comparsa: le ossa di Elephas meridionalisRhinoceros lepthorinus e Bos etruscus sono ora conservate nel Museo di Scienze Naturali di Bergamo e nel museo di storia naturale di Milano.

Numerosi edifici storici sono presenti nel paese, quasi a testimoniare il livello di ricchezza degli abitanti, già parecchi secoli or sono, grazie alla produzione della lana. I più significativi sono Palazzo Pezzoli (XVI secolo), Palazzo Galizzi (epoca tardo-rinascimentale) e Palazzo Mosconi (con il dominio della Serenissima).

Di notevole spessore artistico è la chiesa parrocchiale di San Michele, edificata nel XVIII secolo, che presenta opere di Andrea Fantoni tra cui la venerata Madonna Addolorata. Altre chiese sono il santuario diSan Rocco, nell’omonima frazione, e la chiesa di San Martino, ex parrocchiale nella quale si possono trovare importanti opere pittoriche, tra cui un dipinto del Pombioli che raffigura la glorificazione della Madonna, ed altri di A.Carra e del Fiorini. Le altre chiese minori sono quella situata in monte Croce prima appartenente a Peia, la chiesa di S.Antonio presso l’asilo, la chiesetta del Bozzola situata nell’omonima contrada, dove sono conservate oltre 5.000 reliquie di santi e la chiesa della casa di riposo del paese.

La Serenissima

 

Il palazzo Galizzi, risalente al XVII secolo

Alla definitiva pacificazione si arrivò pochi anni più tardi grazie al passaggio alla Repubblica di Venezia, avvenuto nel 1427 dopo un’espressa richiesta di Bergamo e delle sue valli, e ratificato dalla Pace di Ferrara del 1428. La Serenissima inserì Leffe nella Quadra della val Seriana di Mezzo, con capoluogo Gandino, e diede il via ad un periodo di tranquillità in cui l’intera zona riprese a prosperare, garantendo una diminuzione della pressione fiscale ed offrendo maggiore autonomia.

Ciò giovò notevolmente all’economia locale, che divenne sempre più florida grazie alla produzione ed al commercio dei prodotti lanieri, pratica che trovava l’epicentro nel vicino centro di Gandino. Lungo il torrente Romna sorsero folli per la produzione dei panni lana, con le relative ciodere, edifici in cui i panni venivano fatti asciugare.

 

La cappelletta dei morti, in loc.Nocrèla, dove vennero sepolti i morti della peste del 1630

Nel 1596, come riportato in una relazione redatta dal comandante veneziano Giovanni Da Lezze, erano infatti presenti tre tintorie, quattro folli e sei ciodere, per una produzione di oltre 500 panni all’anno. I commerci erano gestiti da otto famiglie, che spinsero i propri traffici fino al Regno di Napoli ed alla Germania, tra le quali emersero i Pezzoli ed i Mosconi, che acquisirono titoli nobiliari messi in vendita dalla Serenissima.

Tuttavia le cronache del tempo riportano anche eventi tragici, come la carestia del 1629 seguita dalla terribile ondata di peste del 1630. In questo caso gli abitanti di Leffe riuscirono a muoversi per tempo ed a predisporre una serie di interventi volti a limitare il più possibile il contagio. Furono sbarrate le vie di accesso al paese e vennero istituiti posti di blocco che limitarono l’accesso agli estranei. Il risultato fu che il morbo cominciò a propagarsi più tardi rispetto agli altri centri, quando l’epidemia aveva già passato il proprio apice, tanto che i decessi furono ”solo”168 a fronte di una popolazione di 1269 unità (pari al 13% del totale), quando nei borghi vicini morirono più della metà dei residenti.

Nei decenni successivi il paese riuscì a risollevarsi, trascinato sia dall’industria laniera che dall’agricoltura. Quest’ultima ricevette nuovo impulso dall’introduzione di nuove colture quali il melgotto (granoturco) nel 1633, che portò alla costruzione di mulini per la macina lungo la Romna. Sullo stesso torrente si svilupparono anche alcune botteghe ed officine che lavoravano il ferro, commissionato dai mercanti di armi bianche di Gromo.

 

SOPRANNOMI FAMIGLIE DI LEFFE

ITINERARI DI LEFFE:

L’edificio di maggior richiamo artistico e storico del paese è senza dubbio la chiesa parrocchiale di san Martino. Situata nel centro storico, ha un’origine antichissima, che probabilmente può essere fatta risalire ad un periodo prossimo al X secolo, anche se le prime notizie scritte sono datate 1263, quando vennero redatti gli statuti comunali. In quei tempi la chiesa, che condivideva già il ruolo di parrocchiale con il vicino edificio religioso di san Martino, ricopriva una grande importanza anche nella vita sociale, dal momento che nella propria piazza si svolgeva il consiglio comunale. La struttura era molto più piccola dell’attuale: alla navata principale risalente al XII secolo, ne venne aggiunta una seconda tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, ed una terza all’inizio del XVI secolo. Fu demolita una prima volta nel 1597, con i lavori di ricostruzione che durarono fino al 1609, quando venne inaugurata con una struttura quattro volte più grande, con tre navate rivolte ad occidente. Un secolo più tardi l’aumento della popolazione portò alla necessità di implementare gli spazi: nel 1718 venne nuovamente demolita per far spazio all’edificio tutt’ora esistente, progettato daFrancesco Muttoni. Si presenta con una navata unica, con la volta affrescata da medaglioni raffiguranti episodi della vita di san Michele, opera di Giovanni Brighenti.

Ai lati della navata sono ricavate numerose cappellette: la cappella della Vergine Addolorata, nella quale si trova la scultura in legno della Vergine stessa, opera di Andrea Fantoni; la cappella dei santi Stefano e Lorenzo; la cappella del Cristo morto, con l’affresco di Ignazio Nicoli raffigurante la Vergine Addolorata con le pie donne; la cappella del SS. Redentore e la cappella di san Pietro, nella quale si trova il con dipinto di Gian Bettino Cignaroli (I Santi Pietro e Paolo).

 

La chiesa di santa Elisabetta

Degne di nota sono poi anche le tele di Simone Brentana (il Combattimento di san Michele contro il drago) edAntonio Balestra (Madonna con bambino, con sant’Antonio e san Domenico), poste nella sagrestia; la scultura marmorea di Nicola Barbieri sull’altare maggiore; l’organo di Angelo Bossi del 1736 e le quattordici formelle in bronzo raffiguranti la Via crucis, realizzate da Giuseppe Siccardi. Infine sotto il pavimento della sagrestia è presente uno spazio, un tempo usato come sacrario, nel quale sono custodite urne e reliquie di 233 santi, la più importante delle quali è l’urna di santa Agnese. Attiguo alla chiesa vi è il palazzo Galizzi, ora adibito a casa parrocchiale. Edificato nel XVII secolo, presenta una struttura in stile tardo-rinascimentale, all’interno della quale si trova la sala Baschenis, con affreschi del pittore Pietro Baschenis, risalenti al 1613 e restaurati nel 1976.

Sempre in ambito religioso, grande importanza ricopre la chiesa compatronale di san Martino. Situata su una piccola altura che domina il centro storico, viene citata per la prima volta negli statuti comunali del 1263. Demolita nel 1616 e riedificata nel 1636, presenta una facciata esterna liscia e semplice, con in centro un portale in arenaria decorato con due mezze colonne. La struttura, a singola navata, presenta al proprio interno una volta decorata, con le pareti laterali aperte da cinque campate, all’interno delle quali si sviluppano altrettante cappelle. Degne di nota sono le decorazioni sulla volta del coro, opera di Umberto Marigliani, le sei statue in bronzo di Antonio Carra, la tela di Tommaso Pombioli (la Vergine in gloria) e l’organo del veneziano Gaetano Callido.

 

La chiesa degli alpini sul monte Beio

Nel centro abitato, poco distante dalla prepositurale di san Michele, è presente anche la chiesa di Santa Elisabetta, risalente al 1605, periodo in cui era una piccola cappelletta dedicata alla visitazione di Maria. Successivi ampliamenti l’hanno resa a due piccole navate e circondata su tre lati da un piccolo portico a pianta semi-ottogonale a lati diseguali. A metà strada tra le chiese di san Michele e di santa Elisabetta, in località Göra, si trova la chiesetta di sant’Antonio da Padova, presso la scuola dell’infanzia gestita dalle suore della sacra famiglia. Inaugurata nel1745 come oratorio privato della famiglia Mosconi, venne ceduta prima alla parrocchia e nel 1863 alle suore. Ampliata tra il 1960 ed il 1964, custodisce la tela Madonna con bambino e sant’Antonio di Gian Bettino Cignaroli. Attiguo ad essa si trova il palazzo Mosconi, un tempo proprietà dell’omonimo casato ed ora comunale, risalente al periodo della dominazione della Serenissima.

Nella porzione meridionale del territorio comunale, fuori dal centro storico ed attigua al cimitero, si trova la secentesca cappelletta Madonna del Buon Consiglio, coeva della cappelletta dei morti, distante poche decine di metri e sita in località Nocrèla. Quest’ultima, edificata in seguito all’ondata di peste del 1630, e restaurata nel 1990, è costituita da un’abside aperta ad arco, sulla cui parete si trova un affresco raffigurante una danza macabra.

Più a monte si trova la chiesa di san Rocco, situata nell’omonima località (alla quale ha appunto dato il nome), un tempo chiamata Chignöl. Edificata in seguito all’epidemia di peste del 1529, venne ampliata assumendo una struttura a navata singola suddivisa in tre campate mediante due arcate a sesto acuto. Dopo aver conosciuto un periodo di profondo degrado tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo a causa della sua posizione isolata, venne sistemata in seguito all’espansione edilizia del secondo dopoguerra. All’interno sono presenti quattordici sculture raffiguranti la Via crucis, opera di Vincenzo Demetz.

Sulle alture circostanti si trovano tre altre chiesette dalla connotazione rustica e montana. Si tratta della chiesetta degli alpini sul monte Beio e di quella di santa Croce sull’omonimo monte, entrambe edificate nel corso del XX secolo, e della chiesetta della Vergine Immacolata, detta anche “della Bozzöla”, situata nell’omonima località sulle pendici del mote Beio, tra la località Ceride e la sella di san Rocco. Costruita nel 1866, presenta una struttura a navata unica ed una facciata con un’ampia finestra e due nicchie, mentre al proprio interno custodisce oltre cinquemila reliquie di santi.

In ambito civile numerosi sono i palazzi storici che ricordano i fasti e la ricchezza delle famiglie più in vista del paese. Oltre ai già citati palazzi Galizzi e Mosconi, merita menzione anche il palazzo Pezzoli, risalente al XVI secolo, in cui attualmente vi è un auditorium di proprietà comunale. In ambito storico-culturale, degno di nota è il museo del tessile che, inaugurato nel 2002, raccoglie documenti e macchinari che hanno contribuito allo sviluppo economico del paese.

HOME PAESE Leffe ARTICOLI Leffe ITINERARI Leffe EVENTI  Leffe NEGOZI Leffe MANGIARE Leffe DORMIRE Leffe LOCALI Leffe SERVIZI Leffe AZIENDE Leffe CASE Leffe SCUOLE Leffe ASSOCIAZIONI Leffe ARTISTI Leffe WEB CAM Leffe VIDEO Leffe

Numeri Utili

NUMERI DI EMERGENZA


  • POLIZIA – SOCCORSO PUBBLICO DI EMERGENZA: 113
  • CARABINIERI – PRONTO INTERVENTO: 112
  • VIGILI DEL FUOCO – PRONTO INTERVENTO: 115
  • EMERGENZA SANITARIA: 118 

NUMERI DI PUBBLICA UTILITA’


  • GUARDIA DI FINANZA: 117
  • SERVIZIO ANTINCENDI BOSCHIVO DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO: 1515

      Emergenza ambientale

  • DROGATEL: 800 016600
    Servizio nazionale anonimo e gratuito – attivo tutti i giorni 9.00-20.00
  • TELEFONO AZZURRO: 1 9696
    Linea gratuita per i bambini
  • TELEFONO ARCOBALENO: 800 025777
    Telefono arcobaleno antipedofilia
  • CCISS VIAGGIARE INFORMATI: 1518
    Situazione del traffico e della viabilità in tempo reale

 


A.S.L. ASSISTENZA SANITARIA

  • CONTINUITA’ ASSISTENZIALE (ex Guardia Medica): 035 745363 
                                                                                   335 7238616 
    Dalle 20 alle 8 tutti i giorni
    Dalle 8 alle 20 Sabato e festivi
    Dalle 10 alle 20 prefestivi diversi da Sabato
  • A.S.L.: 035 745363 (Gandino)
  • OSPEDALI RIUNITI BERGAMO: 035 269111 (centralino)

 


NUMERI UTILI DI ZONA

  • POLIZIA – PRONTO INTERVENTO: 035 276111
    Questura centrale di Bergamo
    Via Noli 26
  • POLIZIA STRADALE: 035 276900
    Polizia stradale di Bergamo 
    Via Galgario 17
  • POLIZIA LOCALE: 035 7170740
  • ACQUEDOTTO, FOGNATURE DEPURAZIONE-GUASTI ED EMERGENZE: 800 123955
    Uniacque spa – Servizio idrico integrato
    Sede Amministrativa e Unità Operativa:
    Via Malpaga 12, Ghisalba (BG)
    Tel 0363 944311 – Fax 0363 944393
    Email: info@uniacque.bg.it
    Orari di apertura al pubblico: Lunedì-Venerdì: 8:40-12:50  14:30-15:30
  • ENEL ELETTRICITA’ – SEGNALAZIONE GUASTI: 803500
  • 2i RETE GAS 800901313
  • AEROPORTO ORIO AL SERIO: 035 326111
  • SCUOLA MATERNA: 035 731598
  • PARROCCHIA SAN MICHELE: 035 731597

 


ALTRI NUMERI UTILI

  • AEROPORTO LINATE-MALPENSA: 02 74852200
    Informazioni
  • FERROVIE DELLO STATO: 147 888088
    Informazioni viaggiatori – Servizio attivo 7.00-21.00
  • BOLLETTINO NIVOMETEOROLOGICO LOMBARDO: 147 837077
    Situazione meteorologica e previsione rischio valanghe per regione Lombardia
  • RECLAMI POSTE ITALIANE: 185
    Servizio attivo nei giorni feriali 8.15-19.50

Pubblicato in Bassa ValSeriana, MERCATI SETTIMANALI PROVINCIA BERGAMO, PROVINCIA BERGAMO, Valgandino, Valle Seriana e Venerdì Mercati Bergamo

SPONSOR Vivere Bergamo - Servizi ed Attività presenti nel Leffe INFO PORTALE

Macchine Cucire Leffe Gelateria Leffese Leffe Erboristeria I Semplici LeffeHigashi scarichi Moto Leffe Bearings Ferramenta Industriale LeffeZeca Giocattoli Casalinghi Leffe Pasticceria Bedetti Leffe Calzature Petral Sport Leffe Bibite e Vino Leffe Gioielleria Pezzera Leffe Palazzi Fiori e  Piante Leffe Ferramenta Bosio Leffe Manutenzione Giardini Fiorista Picinali Leffe Studio Tecnico Castelli Leffe Mille Rose Boutique - Leffe AutoScuola Leffese Scuola Guida - Leffe Storia Leffe Personaggi Leffe Numeri Utili Leffe Curiosità Leffe Popolazione Leffe Frazioni Leffe Vivere Leffe Informazioni Turistiche Leffe Leffe Comune Leffe Portale Leffe Bergamo Leffe Fotografie Immagini Leffe Leffe Tradizioni Foto Leffe Eventi Leffe Personaggi Leffe Artisti Leffe Strutture Ricettive Leffe Dove Dormire Leffe