Adrara San Rocco

Portale Web del Comune di Bergamo – Val Cavallina San Ròch ( i bruscù )

Adrara San Rocco è un comune italiano di 780 abitanti della provincia di Bergamo in Val Cavallina. Il comune si trova a circa 22 chilometri ad est dal capoluogo Bergamo.

HOME PAESE Adrara San Rocco ARTICOLI Adrara San Rocco ITINERARI Adrara San Rocco EVENTI  Adrara San Rocco NEGOZI Adrara San Rocco MANGIARE Adrara San Rocco DORMIRE Adrara San Rocco LOCALI Adrara San Rocco SERVIZI Adrara San Rocco AZIENDE Adrara San Rocco CASE Adrara San Rocco SCUOLE Adrara San Rocco ASSOCIAZIONI Adrara San Rocco ARTISTI Adrara San Rocco WEB CAM Adrara San Rocco VIDEO Adrara San Rocco  

Popolazione Residente
837 (M 426, F 411)
Densità per Kmq: 92,1
Superficie: 9,09 Kmq
Codici
CAP 24060
Telefonico Prefisso 035
Codice Istat 016002
Codice Catastale A058
Informazioni
Denominazione Abitanti sanrocchesi
Santo Patrono San Rocco
Festa Patronale 16 agosto
Etimologia (origine del nome)
Fino al 1754 costituiva un unico comune insieme ad Adrara San Martino. Adrara deriva dal latino ater (nero, scuro) riferendosi a “terra di colore nerastro” in quanto a seguito delle piogge affioravano in loco sostanza bituminose con lignite. La specifica aggiuntiva San Rocco onora il santo patrono del comune.
Il Comune di Adrara San Rocco fa parte di:
 Comunità Montana Monte Branzone e Basso Sebino
Cosa visitare ad Adrara San Rocco:

Comuni Confinanti

 

Chiese e altri edifici religiosi sanrocchesi
 Chiesa di San Carlo (a Collepiano)

MERCATO SETTIMANALE

Adrara San Rocco via San Fermo stagionale dal 01/06 al 30/9 5 Banchi

 

CENNI STORICI:

La storia del paese ha un’origine abbastanza recente, risalente al Medioevo.

Sono infatti databili attorno all’anno 1000 i primi documenti che attestano l’esistenza del borgo di Adrara, non ancora diviso nelle due attuali entità.

In quegli anni l’intera provincia di Bergamo fu sconvolta dalle lotte fratricide tra le fazioni guelfa e ghibellina tanto che nella zona, precedentemente interessata soltanto da piccoli insediamenti abitativi sparsi, si verificò una notevole immigrazione di gruppi di persone in fuga che cercavano riparo in queste zone isolate e tranquille. Ben presto però la situazione si fece pesante anche qui, tanto che venne costruito un castello al fine di proteggere gli abitanti del borgo dalle incursioni. Numerose furono le battaglie, tra le quali si distinse il guelfo Giovanni Fermo degli Alessandrini, che riportò numerose vittorie nei confronti delle fazioni ghibelline dei vicini paesi di Villongo e della Val Cavallina.

Nel corso del XIV secolo il territorio passò sotto il dominio della famiglia dei Calepio, che prese possesso di quasi tutta l’omonima valle. Il secolo successivo vide l’arrivo della Repubblica di Venezia che pose definitivamente termine alle lotte di fazione. Fu un periodo di calma, in cui Adrara, ritrovò la tranquillità e vide rifiorire le attività economiche, con un conseguente incremento demografico.

Nuovi screzi intanto cominciavano a crearsi tra le due anime della popolazione, spinte questa volta da motivazioni territoriali: il borgo più a monte, raggruppato sotto la parrocchia di San Rocco, in contrapposizione con quello posto più a valle, riunito attorno alla chiesa di San Martino.

Quest’animo campanilistico portò, nel 1668, alla suddivisione del territorio di Adrara in due differenti entità: Adrara San Rocco ed Adrara San Martino. Tuttavia le questioni legate alla suddivisione del territorio trascinarono la questione per quasi un secolo, dato che la formalizzazione dell’avvenuta divisione è datata 1754, e si risolse con l’assegnazione dei cinque noni del territorio alla comunità di San Rocco, ed i restanti quattro noni a quella di San Martino.

I secoli successivi non si verificarono avvenimenti di rilievo per la comunità, che fu riguardata solo marginalmente dagli avvicendamenti tra la dominazione francese e quella austro-ungarica, fino all’avvento del Regno d’Italia nel1859.

Tra i personaggi originari del luogo si segnala Eugenio Donadoni che, nato a San Rocco nel 1870, è stato un famoso critico letterario, nonché autore di biografie di autori e poeti italiani.

Il territorio, inserito in un contesto naturalistico d’alto spessore, permette al paese di sfruttare la notevole ricettività turistica data dai colli di San Fermo, zona in cui si possono praticare numerosi sport tra cui mountain bike, trekking e parapendio, ma anche semplici scampagnate in cui degustare gli ottimi prodotti gastronomici tipici della zona.

Particolare interesse ricopre la chiesa parrocchiale che, dedicata a San Rocco, risale al 1539, sede dell’omonima parrocchia afferente al vicariato di Predore, diocesi di Bergamo. Ristrutturata nel corso del XVII e del XIX secolo, presenta all’esterno una lunga scalinata, ed all’interno alcuni affreschi, tra i quali spiccano Le piccole tele dei Misteri del Rosario nell’altare omonimo, dalla bottega di Francesco Capella. L’interno è stato rivalutato con la collocazione di vetrate realizzate nel 1971. Ignoti gli autori degli affreschi che decorano la volta e delle tele del coro e degli altari. Nel 1898 si rinnovò la pavimentazione, si procedette alla doratura e alla creazione delle eleganti ferriatine agli altari. Negli stessi anni Giuseppe Riva eseguì gli affreschi del Battesimo di Gesù, del Martirio di San Giovanni Nepomuceno e tutte le medaglie dei Santi negli altari laterali.Nel 1945 Vittorio e Agostino Manini abbellivano con simboli il Battistero. L’organo fu costruito dai Serassi nel 1921; poi rinnovato dai Piccinelli nel 1928. Nuovamente restaurato nel 1991-92. Il campanile sorse tra il 1770 e il 1777 e fu restaurato nel 1939. Dall’ottobre 2008 al novembre 2009 l’edificio e l’area del sagrato sono stati oggetto d’imponenti restauri ultimati con la riapertura avvenuta ad opera del Vescovo Mons. Beschi il 22 novembre 2009.

È inoltre presente il Santuario dei santi Faustino e Giovita, meglio conosciuto come santuario dei morti di Bondo. Edificato nel corso del XIV secolo, presenta al proprio interno opere di buon pregio. Le sue origini sono concordemente ritenute molto più antiche: alcune testimonianze rinvenute in occasione dei lavori di restauro del 1911 e confermate dai più recenti restauri del 2003-2005 ne attesterebbero la presenza già nel secolo XI, in pieno periodo romanico. All’interno sono presenti tracce di affreschi raffiguranti l’Addolorata, San Cristoforo, San Martino, mentre all’altare si ammirano tele dei Ss. Faustino e Giovita, l’Ecce homo e la Beata Vergine Maria del Buon Consiglio. Le tele sono del Cambianica allievo del Loverini. Le volte sono affrescate da Giacomo Belotti: gloria dei Ss. Faustino e Giovita, motivi allegorici e i Padri della Chiesa occidentale e orientale. Alle colonne i Ss. Pietro e Paolo. Lì, per sua volontà, si trova sepolto Mons. Angelo Martinelli nativo di Adrara San Rocco, collaboratore di Papa Giovanni quale Segretario nazionale di Propaganda Fidae. La chiesa è divenuta negli anni mèta frequente di pellegrini, portati lassù dalla fede e dalla tradizione che racconta di eventi miracolosi operati dagli antichi sepolti in quel luogo.

I vecchi sentieri del paese sono costellati da edicole votive, molte delle quali recentemente restaurate e riportate ad originaria bellezza: “santelle” che sono il frutto della devozione e della tradizione popolare.

HOME PAESE Adrara San Rocco ARTICOLI Adrara San Rocco ITINERARI Adrara San Rocco EVENTI  Adrara San Rocco NEGOZI Adrara San Rocco MANGIARE Adrara San Rocco DORMIRE Adrara San Rocco LOCALI Adrara San Rocco SERVIZI Adrara San Rocco AZIENDE Adrara San Rocco CASE Adrara San Rocco SCUOLE Adrara San Rocco ASSOCIAZIONI Adrara San Rocco ARTISTI Adrara San Rocco WEB CAM Adrara San Rocco VIDEO Adrara San Rocco  

 

 

Numeri utili GENERALI

Carabinieri

112

Polizia Stradale

035.276.300

Polizia di Stato

113

Polizia Locale (centrale operativa) 

035.399.559

Vigili del Fuoco

115

Protezione Civile

035.399.399

Guardia di Finanza

117

Chiamata urgente su n° occupato 

4197

Corpo Forestale

1515

Pronto intervento ASM

800.014.929

Emergenza Sanitaria

118

Guasti fognature, acqua e gas   

035.216.162

Guardia medica

035.455.51.11

Enel (guasti luce) 

803.500

ATB     

035.236.026

Radio Taxi       

035.451.90.90

Pubblicato in MERCATI SETTIMANALI PROVINCIA BERGAMO, PROVINCIA BERGAMO e Val Cavallina

SPONSOR di Adrara San Rocco – Vuoi sostenere la pagina del tuo comune?

INFORMAZIONI

Attività Adrara San RoccoNegozi Adrara San RoccoAziende Adrara San RoccoServizi Adrara San RoccoLocali Adrara San RoccoRistoranti Adrara San RoccoPizzerie Adrara San RoccoItinerari Adrara San RoccoPaese Adrara San RoccoComune Adrara San RoccoDove andare Adrara San RoccoInformazioni Adrara San RoccoNotizie Adrara San Rocco Info Adrara San Rocco Storia Adrara San RoccoPersonaggi Adrara San Rocco Numeri Utili Adrara San Rocco Curiosità Adrara San Rocco Popolazione Adrara San Rocco Frazioni Adrara San Rocco Vivere Adrara San Rocco Informazioni Turistiche Adrara San Rocco Adrara San Rocco Comune Adrara San Rocco Informazioni Adrara San Rocco Paese Adrara San Rocco Fotografie Immagini Adrara San RoccoAdrara San Rocco FotografieFoto Adrara San RoccoEventi Adrara San RoccoScuole Adrara San RoccoAssociazioni Adrara San RoccoHotel Adrara San RoccoDove Dormire Adrara San RoccoOggi Adrara San RoccoDove Mangiare Adrara San Rocco