Luzzana

Portale Web del Comune di Bergamo – Val Cavallina Lössana (I gioanèi)

Luzzana è un comune italiano della provincia di Bergamo in Lombardia situato alla destra orografica del fiume Cherio, in val Cavallina, dista circa 18 chilometri ad est dal capoluogo orobico BERGAMO.

 

HOME PAESE Luzzana ARTICOLI Luzzana ITINERARI Luzzana EVENTI  Luzzana NEGOZI Luzzana MANGIARE Luzzana DORMIRE Luzzana LOCALI Luzzana SERVIZI Luzzana AZIENDE Luzzana CASE Luzzana SCUOLE Luzzana ASSOCIAZIONI Luzzana ARTISTI Luzzana WEB CAM Luzzana VIDEO Luzzana

 

 

Popolazione Residente
912 (M 471, F 441)
Densità per Kmq: 269,8
Superficie: 3,38 Kmq
Codici
CAP 24069
Telefonico Prefisso 035
Codice Istat 016130
Codice Catastale E770
Informazioni
Denominazione Abitanti luzzanesi
Santo Patrono San Bernardino da Siena
Festa Patronale 20 maggio
Etimologia (origine del nome)
Potrebbe derivare dal nome latino di persona Acutius, con l’aggiunta del suffisso -anus o dal termine latino lagozzana, da lagozza, a sua volta da lacus, pozza d’acqua.
Comuni Confinanti
Cosa Visitare a Luzzana
Il Castello Giovanelli – Luzzana

Museo d’arte contemporanea Donazione Meli – Luzzana

Parco del Gigante – Luzzana

CENNI STORICI:

A Luzzana è stata rinvenuta un’iscrizione su un masso ovoidale risalente al neolitico, databile attorno al 2000 a.C., su cui probabilmente è riportato un primordiale calendario.[senza fonte]

I primi documenti in cui appare il nome di Luzzana risalgono all’anno 886 quando, in alcuni atti di vendita di terreni, viene fatta menzione del nome del paese.

Ma i resti principali risalgono all’epoca medievale, in cui vi furono cruente lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline.

La principale opera di quel periodo risulta essere il castello Giovannelli, risalente al XIII secolo, ed attuale sede dell’Unione dei comuni della media Val Cavallina e della biblioteca, che svetta sul paese con la sua torre mozza e le murature con feritoie. Altri monumenti risalenti a quel periodo sono casa Mazzi e casa Gobetti, sul confine con Trescore Balneario.

Nel XIX secolo venne edificata la chiesa parrocchiale, intitolata a San Bernardino da Siena, contenente numerosi dipinti di notevole pregio, tra cui la Madonna in trono e la Crocifissione di Francesco Zucco.

Il paese venne unificato con il confinante comune di Entratico dal 1927 fino al 1948, quando riacquistò la sua autonomia.

Oggi il paese è famoso per la produzione ed il commercio delle castagne, raccolte sulle pendici del monte Misma.

 

L’angolo più romantico, con i suoi orridi, le sue cascatelle, i suoi gorghi spumeggianti, è quello attorno al ponte sul Bragazzo.
Questa particolare ubicazione geofisica e la presenza di resti murari medioevali testimoniano del ruolo svolto dal comune quale nodo strategico-militare di Bergamo.
Luzzana viene alla ribalta, per la prima volta, in un documento dell’anno 830 d.C., dove si parla di una proprietà denominata la Sorte di Luzzana, “Sorte illa in Locosiana”.
Il toponimo Sorte, tutt’ora esistente, ci riporta ad epoca romana ed indica i beni immobili che Roma assegnava ai veterani posti in congedo, estraendoli a sorte onde evitare favoritismi.
Il toponimo, poi, “Locosiana”, dell’830 d.C. è da identificare con Luzzana. Durante il cammino della sua storia, “Locosiana” subirà poi diverse modifiche. Nell’886 diventerà “Logossiana”, nel 900 “Logosiana”, “Luxana” nel 1156.
L’attuale forma dialettale, “Löh-ana”, rispecchia fedelmente l’antica denominazione, dove “Loh” sta per löch, luogo e “ana” per acqua. Dal 1156 in poi, mancando nella lingua italiana la ö di löch viene scritto con la lettera u, indifferentemente in una delle seguenti forme: Lusana e Lussana. Dalla metà del 1700 si stabilizzò in Luzzana.
(Tratto da: Felice Bellini, Luzzana. Volume secondo, ed. Villadiseriane, Villa di Serio (BG), 1993, p. 14).

Castello 1

Con la denominazione di Luxana è elencato negli Statuti di Bergamo del XIV e XV secolo tra i comuni appartenenti alla facta di porta S. Andrea.
Con atto rogato il 10 luglio 1392 dal notaio Lorenzo di Grone viene effettuata la ricognizione dei suoi confini con i comuni contermini: tra le coerenze si citano i comuni di Terzo (Borgo di Terzo), Maicco (Entratico), Trescore ed il territorio del Monastero benedettino di Vall’Alta (Albino) (Codice Patetta, 1996). I numerosi riferimenti topografici e toponomastici di confine contenuti nel citato atto notarile, in quello del contermine comune di Trescore del 1392, nonché in quelli di Luzzana e Borgo di Terzo della seconda metà del Quattrocento, permettono di affermare che già in quell’epoca la circoscrizione comunale occupava un territorio grossomodo coincidente all’attuale, individuato verso monte dai confini naturali del bacino del torrente Bragazzo e verso mezzogiorno dal corso del fiume Cherio e dalla strada per Bergamo. Tali riferimenti, che trovano riscontro oltre che nella cartografia ufficiale I.G.M. anche nella toponomastica catastale di metà Ottocento ed in quella ancora in uso, in senso orario, sono: Casa Mazzi (ad domum de Mazis – atto di Luzzana, 1392); Pizzo Gazzo (super Pizzo Gazzii – Luzzana, 1392); Pizzo Casgnola (super costam Casteniolle – Trescore, 1392); in sumo prato de Bazonibus (Luzzana, 1392), ancora in località Casgnola (prato Bazoni seu in Casgnola, come si evince dal Libro delle Decime di Luzzana del 1510, trascr. in Bellini F., 1995); Muria, Mörgia in vernacolo (apud Muriam – Trescore, 1392); Prati Alti (pratum Retoldi – Trescore, 1392); ad Trozzium Pieni (Luzzana, 1392), anch’esso in località Prati Alti (ad Trozium Pieni seu in Pratis Altis, come si legge nell’atto di Luzzana del 1481); Pendesico (per costam Pendesegi – Luzzana, 1392); Valle dell’Acqua (la Val da Laygua – Borgo di Terzo, 1481); Grumes (in Grumezio – Luzzana, 1456); fiume Cherio e infine strada per Bergamo (Luzzana, 1392).
L’assetto territoriale ora descritto è confermato, usando gli stessi riferimenti toponomastici di confine, nelle due successive ricognizioni effettuate il 7 maggio 1456 ed il 20 febbraio 1481 (Confini di varie terre).

Schermata 2012-04-28 a 11.58.35

Una piccola difformità rispetto al limite odierno doveva sussistere, stando alle indicazioni di direzione del confine fornite dagli atti confinari, nel tratto Sud-orientale con Borgo di Terzo, nella località chiamata nel documento trecentesco Valzelle Foppe Campi Lamponi (Fope Campi Lamponi seu Minetinegli strumenti quattrocenteschi), identificabile con la località “Riècc” (Rivetti nei documenti del Catasto Lombardo-Veneto di metà Ottocento). Il confine infatti, giunto sulla strada per Borgo di Terzo, volgeva a monte seguendola per un tratto, girava quindi ad Est e, giunto sulla strada per Bergamo, dirigevasi a Sud verso Trescore anziché verso Lovere come nel tratto odierno, fino alla sorgente sita in località Grumes, da dove, volgendo nuovamente ad Est, raggiungeva il fiume Cherio ed il confine con Maicco (Entratico).

Come comune autonomo è registrato in tutte le fonti posteriori fino al marzo 1798 (Legge per l’Organizzazione del Dipartimento del Serio) quando viene unito ad Entratico; riacquista autonomia nel giugno 1805 (Comparto territoriale del Regno) e con Decreto 31 marzo 1809 (Prospetto per la concentrazione dei comuni) viene aggregato a Borgo di Terzo insieme ai comuni di Berzo, Grone, Entratico e Vigano. Con la prima riorganizzazione amministrativa del governo austriaco del febbraio 1816 (Compartimento territoriale della Lombardia da attivarsi col 1o maggio), si costituisce nuovamente in comune distinto con la preesistente circoscrizione. Nel 1928, durante il regime fascista, viene autoritativamente annesso ad Entratico (R.D. n. 1067 del 26 aprile 1928). Nel 1945, su istanza popolare, inizia la pratica per la ricostituzione del soppresso comune che diventa esecutiva con D.L.C.P.S. n. 1268 del 19 ottobre 1947 (v. all.). Da questa data non si registrano altre variazioni di circoscrizione.
Ai sensi dell’articolo 26 della Legge 8 giugno 1990 n. 142, il 2 febbraio 1998 viene costituita l’Unione della Media Valle Cavallina che vede coinvolti, oltre al comune in oggetto, i comuni di Vigano S. Martino e Borgo di Terzo.

HOME PAESE Luzzana ARTICOLI Luzzana ITINERARI Luzzana EVENTI  Luzzana NEGOZI Luzzana MANGIARE Luzzana DORMIRE Luzzana LOCALI Luzzana SERVIZI Luzzana AZIENDE Luzzana CASE Luzzana SCUOLE Luzzana ASSOCIAZIONI Luzzana ARTISTI Luzzana WEB CAM Luzzana VIDEO Luzzana

Numeri utili GENERALI

Carabinieri

112

Polizia Stradale

035.276.300

Polizia di Stato

113

Polizia Locale (centrale operativa) 

035.399.559

Vigili del Fuoco

115

Protezione Civile

035.399.399

Guardia di Finanza

117

Chiamata urgente su n° occupato 

4197

Corpo Forestale

1515

Pronto intervento ASM

800.014.929

Emergenza Sanitaria

118

Guasti fognature, acqua e gas   

035.216.162

Guardia medica

035.455.51.11

Enel (guasti luce) 

803.500

ATB     

035.236.026

Radio Taxi       

035.451.90.90

Pubblicato in PROVINCIA BERGAMO e Val Cavallina

SPONSOR di Luzzana – Vuoi sostenere la pagina del tuo comune?

INFORMAZIONI

Attività LuzzanaNegozi LuzzanaAziende LuzzanaServizi LuzzanaLocali LuzzanaRistoranti LuzzanaPizzerie LuzzanaItinerari LuzzanaPaese LuzzanaComune LuzzanaDove andare LuzzanaInformazioni LuzzanaNotizie Luzzana Info Luzzana Storia LuzzanaPersonaggi Luzzana Numeri Utili Luzzana Curiosità Luzzana Popolazione Luzzana Frazioni Luzzana Vivere Luzzana Informazioni Turistiche Luzzana Luzzana Comune Luzzana Informazioni Luzzana Paese Luzzana Fotografie Immagini LuzzanaLuzzana FotografieFoto LuzzanaEventi LuzzanaScuole LuzzanaAssociazioni LuzzanaHotel LuzzanaDove Dormire LuzzanaOggi LuzzanaDove Mangiare Luzzana