Piario

Portale Web del Comune in Provincia di Bergamo Valle Seriana  Piàr (I teedèi) – i ciodaröi

Piario è un comune italiano della provincia di Bergamo in Lombardia situato nella valSeriana superiore, si trova a circa 35 chilometri a nord-est del capoluogo orobico BERGAMO ed è compreso nella Comunità montana della Valle Seriana.

 

HOME PAESE Piario ARTICOLI Piario ITINERARI Piario EVENTI  Piario NEGOZI Piario MANGIARE Piario DORMIRE Piario LOCALI Piario SERVIZI Piario AZIENDE Piario CASE Piario SCUOLE Piario ASSOCIAZIONI Piario ARTISTI Piario WEB CAM Piario VIDEO Piario

 

Popolazione Residente
1.095 (M 543, F 552)
Densità per Kmq: 739,9
Superficie: 1,48 Kmq
Codici
CAP 24020
Telefonico Prefisso 0346
Codice Istat 016163
Codice Catastale G574
Informazioni
Denominazione Abitanti piariesi
Santo Patrono Sant’Antonio abate
Festa Patronale 17 gennaio
Etimologia (origine del nome)
Il nome deriva dal latino apiarium, alveare.
Il Comune di Piario fa parte di:
 Comunità Montana Valle Seriana Superiore
Contrade di Piario
  • Bruco
  • Cadoriano
  • Candrietti
  • Groppino
Comuni Confinanti

 

Chiese e altri edifici religiosi piariesi
 Chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate
 Chiesetta di San Rocco

MERCATO SETTIMANALE

Piario Piazza Municipio sabato 3 Banchi

CENNI STORICI:

L’origine del nome Piario è forse da ricercare nell’etimo orobico, dunque di una lingua preceltica, plarios ‘fondo di valle’, oppure, più difficilmente, dal latino apiarium, ‘luogo delle arnie’ o apium, ‘levistico’. Nel 774 il territorio venne donato da Carlo Magno ai canonici di San Martino di Tours, che lo scambiarono con il vescovo di Bergamo Ambrogio nel 1026. Non vi sono documenti certi fino al 13 aprile 1414 (Archivio di Clusone), quando i giudici di Clusone condannano a morte un tale Angelo de’ Capitani di Scalve per l’assassinio di Giovanni di Andreolo di Piario. Numerosi sono i documenti del Quattrocento (conservati in diversi archivi), ma il più importante è certo una relazione patrimoniale della Repubblica Veneta del 1484 (cui la Valle Seriana si era data già nel 1427) la quale recita, fra le varie franchigie e priviliegi, come a Piario si trovi “il commercio dei panni, dei curami, delle coti e manifatture del ferro e delle armi”. Tali industrie erano ancora attive nel 1819, come testimonia il Maironi da Ponte. Nel corso del XV secolo Piario si dota di una chiesa (o ingrandisce una precedente, come antichi resti di fondamenta lascerebbero pensare) i cui affreschi recano la data 1466 e 1494. La torre campanaria, sobria ed elegante struttura in pietra squadrata, risale al 1499 (come testimonia la recente scoperta di una epigrafe) e porta un concerto di cinque campane del 1799 – 1809, benedette dal vescovo P.L. Speranza, originario di Piario. In Archivio il primo documento datato è del 1516 e parla di manifatture della filatura. Altri frammenti di pergamena finemente miniata, una pagina di messale e la Regola di una confraternita rimandano invece al XV secolo. La cronotassi dei Parroci inizia nel 1520, ma non è da escludere che la Parrocchia fosse stata eretta in precedenza. Sempre territori facenti parte del Comune di Clusone, Piario, Villa d’Ogna e Oltressenda Alta, assieme a Rovetta, si staccano solo nel XVII secolo: il 12 novembre 1636 vi è l’atto notarile di estimo, il 24 dicembre dello stesso anno la divisione fra Clusone, Rovetta ed un’unica comunità di ‘Oltressenda’. La dichiarazione è del 14 dicembre 1636 con una plebiscitaria adunata sotto la presidenza di Pietro Todeschini nel luogo chiamato “il Tavernino”. Del 1647 l’ulteriore divisione fra Oltressenda Alta e Bassa e pare solo a fine Settecento la separazione fra Piario e Villa d’Ogna. Il 25 marzo 1929, in pieno regime fascista, avviene un’altra unione delle due Comunità, divise di nuovo il 27 giugno 1958. Dal Liber Mortuorum della Parrocchia leggiamo una curiosità: “Die decima octava februarii 1710. Quidam miles boemus cum annorum aetate circiter 24 obiit, cuius nomen ignoratur [per] signa prius a me confessus sacro viaticus refectus oleo sancto munitus sepultus fuit in cimiterio post crucis colunnellam Piarium versus”, segno del passaggio di soldati austriaci, forse in concomitanza con la Guerra di successione spagnola (1702-1714). Nel 1714 l’Imperatore Carlo VI concede anche ai commercianti di Piario “che a causa dei loro negozi possano condurre e dimorare senza alcuna molestia o impedimenti in tutte le province dell’impero, con armi e cavalli, per il commercio dei panni e del ferro in Moravia, Austria e Boemia…”. È del 1774 una contesa con Giuseppe Ginammi di Gromo sullo sfruttamento di un canale per le fucine, contesa sciolta con risoluzione del Senato di Venezia a favore del nobile di Gromo. Solo nel 1792 la contesa sorta fra i Comuni di Piario e Villa d’Ogna per il possesso delle terre del Comunello si risolse a favore di questi ultimi, che però videro falcidiate le proprie finanze.

 

 

 

ITINERARI DI PIARIO:

Il monte Cucco

Questo percorso ci permette di raggiungere la sommità del Monte Cucco (quota 771 m.) e poi la cima del Sapèl Nè (quota 851 m.), che sovrasta l’abitato di Piario e sul quale è stata posizionata una croce nell’ormai lontano l969. Da quella posizione privilegiata si può ammirare uno stupendo panorama sia sul paese di Piario, che verso la Valle Seriana e dall’altra parte del monte su tutto l’altopiano clusonese. La fatica che richiede l’ascesa del monte, risulterà ben pagata soprattutto in una bella giornata di sole e di sereno. Vediamo come si può giungere a questo luogo.
I possibili accessi sono due: il primo segue la parte iniziale del cosiddetto sentiero degli alpini, poi risale la sinistra del monte, ma negli ultimi anni risulta di difficile percorribilità a causa della poca cura nel mantenimento del sentiero stesso.
L’altro si imbocca dal piazzale di San Rocco, raggiungibile a sua volta attraverso uno dei percorsi indicati.
Sul piazzale, nella parte centrale e più alta, proprio sotto un imponente abete, si imbocca il sentiero che conduce sulla cima del monte. Questo percorso è, in questa parte iniziale, ben marcato, oltre ad essere segnalato su massi o piante lungo il tragitto. La pendenza non è certamente eccessiva e la camminata si offre accessibile a qualsiasi escursionista. In primavere, già da questa prima parte, si può avere la fortuna di vedere degli splendidi bucaneve disseminati all’interno del bosco. Dopo poco meno di 10 minuti di cammino si giunge ad un bivio, incrociando un sentiero pianeggiante. Per la verità in questo punto, la segnaletica non è posta in un punto immediatamente visibile. La freccia infatti di colore rosso che indica di dirigersi a destra, è posta su una pianta nella parte finale del sentiero che si abbandona mentre l’occhio si aspetterebbe forse di trovarla già sul nuovo tracciato. In ogni caso, sbagliando, si finisce tra i rovi, intuendo facilmente che la strada giusta era un’altra. Dopo aver camminato non più di 3-4 minuti sul piano, la segnaletica ci invita a girare verso sinistra, intraprendendo un percorso in salita. Anche qui, bisogna purtroppo rilevare che, forse il poco utilizzo e la non manutenzione del sentiero, non facilitano l’orientamento dell’escursionista. Oltre a questo, va ribadita una scarsa segnaletica della strada da seguire. Prestando comunque attenzione ad alcuni bolli di colore rosso che si trovano qua e là, dopo aver camminato per circa 30 minuti, si giunge ai piedi di un enorme costone roccioso, situato poco sotto il ripetitore radiotelevisivo. Aggirato questo masso si raggiunge facilmente un piccolo spiazzo pianeggiante che è denominato Monte Cucco, nei pressi dei ripetitori.
A questo punto la strada da seguire non è più segnalata in nessun modo, ma il tracciato invita a procedere lungo la cresta del monte, camminando a sinistra prima all’interno del bosco e poi, con qualche difficoltà, tra grosse pietre in un continuo saliscendi. Dopo circa 10-15 minuti di cammino si arriva nei pressi della vetta, al di qua del passaggio che dà il nome al monte, il famoso “Sapèl”. La croce si trova però dall’altra parte e per raggiungerla si deve scendere a sinistra e aggirare, seguendo un tratto di sentiero scosceso e, nella parte finale, anche un po’ esposto, il costone di roccia su cui si trova la croce. In questa parte è raccomandabile una particolare attenzione: il rischio non è eccessivo, ma la prudenza non è mai troppa. Giunti infine sulla cima, ci si può godere in tutta tranquillità, lontano dal rumore, lo splendido panorama che le vette offrono agli escursionisti.

Broseta
All’imbocco di Via Bergamo sulla provinciale, si trova una spiazzo sterrato dove è situata una pensilina per l’attesa dell’autobus. Da qui è possibile intraprendere il percorso che porta in Bròseda percorrendo una strada che si presenta con una discreta pendenza e transita al di sotto di Via Mazzini. In questo primo tratto il fondo non è omogeneo ma il passaggio risulterà comunque certamente agevole a tutti. Dopo la prima parte ripida il sentiero si appiana mantenendo la sua larghezza. E qui che si presenta all’escursionista un primo incrocio: una a destra proveniente dalla località Biciocca, una a sinistra che scende da Via Mazzini e quella diritta che è il proseguimento del nostro viaggio.

La carrareccia di sinistra, che proviene dal paese è denominata “Rès” ed è abbastanza larga. Lo stato di conservazione è discreto e il fondo acciottolato della prima parte della salita facilita l’ascesa che culmina con un tornante che immette sulla strada provinciale a circa trecento metri dall’imbocco del sentiero. Quella di destra proviene dalla Biciocca frazione del comune di Villa d’Ogna. La carreggiata è larga tanto da consentire il passaggio di automezzi, in particolare degli agricoltori, che devono recarsi nei prati circostanti, per i lavori di fienagione. Incamminandosi per questa strada e dopo aver percorso circa un centinaio di metri, sulla destra si incontra la cascina “Bròseda”, mentre poco oltre il fondo diviene asfaltato e incontriamo la zona abitata della frazione di Villa d’Ogna; a sinistra troviamo l’imbocco della nuova passerella che conduce alla località Festi Rasini, quindi, proseguendo si sale fino al tornante dove ci si immette sulla strada provinciale.
Percorrendo la carrareccia che costeggia i campi, si possono ancora scorgere i pochi ruderi della “fucina delle Neppe” dove, nel XVI secolo si forgiavano i chiodi. Da qui in avanti, percorsi circa trecento metri si incontra uno slargo, situato molto vicino al fiume Serio. Il tracciato svolta a sinistra prendendo un po’ quota ed inserendosi nel bosco, fino ad incontrare sulla nostra destra un sentiero più stretto che scende verso la riva del fiume. Proseguendo invece lungo la salita si sbuca davanti alla Chiesa Parrocchiale. Sulle vecchie mappe questa strada, che veniva utilizzata come carrareccia per portare in paese la sabbia estratta dal fiume da utilizzare per le costruzioni, viene denominata “Strada sotto chiesa”.
Tornando al bivio sopra descritto e scendendo per il sentiero di destra, il percorso ci porta invece al livello del fiume. Dopo aver attraversato un prato che lo costeggia, sulla nostra sinistra troviamo i resti di quello che doveva essere un vecchio mulino per il cui funzionamento veniva sfruttata una derivazione d’acqua del fiume. In questo tratto il sentiero sale di poco fino ad incrociare un altro percorso proveniente dal paese denominato “Crapèla”, e precisamente quello che sbuca davanti al negozio di alimentari e tabacchi. Questo tratto è piuttosto ripido e, in diversi punti l’acciotolato è dissestato, oltre ad essere, nella parte più bassa anche frequentemente bagnato da rivoli d’acqua che lo rendono scivoloso. Proseguendo si giunge al fontanino di Sant’Alberto dove, nei periodi più piovosi sgorga acqua fresca.
Questo è certamente il punto del percorso maggiormente ricco di interesse, non solo per la presenza di una fonte d’acqua che fin dai tempi più remoti aveva proprietà benefiche, ma anche perché poco più avanti c’è l’accesso ai laghetti della pesca sportiva e l’imbocco del ponte “ballerino” che mette in comunicazione l’altra sponda in corrispondenza della frazione Sant’Alberto di Villa d’Ogna. Al di là del ponte è possibile trovare riposo e gustare una bevanda fresca presso il bar.
Per chi non fosse ancora stanco, la strada, dal fontanino, prosegue oltre dirigendosi verso Groppino. In questo momento ci interessa solo fino al punto in cui svolta verso sinistra e salendo gradatamente immersa nel bosco, si trasforma in un sentiero che risale fino alla contrada Bruco, proprio in fondo alla via omonima.
Certamente questo tragitto, o meglio questi tragitti consentono all’escursionista di trascorrere un momento di relax immerso nella natura potendo scegliere se prolungare o accorciare la strada da percorrere.

Le cascate del Serio

Le Cascate del fiume Serio sono le seconde in Europa per altezza e con i tre salti per un totale di 315 metri hanno sempre costituito una grossa attrazione fin dai primi flussi turistici dell’Ottocento. Lo sbarramento idroelettrico del Barbellino ha però impedito il naturale corso del Serio e solamente cinque volte durante l’anno l’accordo tra il Comune di Valbondione e l’ENEL consente la riapertura parziale dello sbarramento ed il conseguente manifestarsi delle Cascate.
Può anche capitare, al di fuori di queste occasioni, di poter osservare le cascate in periodi di piogge molto abbondanti o nel caso di lavori di manutenzione della diga.
Nelle cinque Domeniche, concordate di anno in anno, dalle 11 alle 11,30 le Cascate riprendono vita e richiamano una moltitudine di turisti, soprattutto nella domenica di Luglio che, per tradizione, rimane quella che ricorda la prima riapertura ufficiale nei lontani anni settanta.
La fase dell’apertura del flusso d’acqua, che viene segnalato da una sirena, è il momento più suggestivo che consente di vedere progressivamente formarsi i tre salti e che culmina con la visione completa delle cascate. Ci sono molti spunti fotografici offerti dai turisti che popolano la valle con scenette estemporanee da classico reportage, spesso umoristico; non mancano riprese di tipo paesaggistico, fotografie di fiori, quando la stagione è propizia, ed anche vecchie baite con interessanti scorci e dettagli.
Le persone più allenate possono accoppiare alla visione delle Cascate anche la facile escursione al Rifugio Curò che domina la Valbondione e che si trova a 1900 mt. In prossimità del Lago artificiale del Barellino. Il tempo di percorrenza per raggiungere il rifugio è di 2,30 ore da Valbondione. Alcuni turisti preferiscono arrivare al rifugio il Sabato precedente l’apertura delle cascate, pernottare e poi, la Domenica mattina scendere a godersi lo spettacolo.
Coloro che volessero poi far ritorno a valle per un diverso percorso possono scendere per il ripido sentiero che partendo dal suddetto prato, raggiunge un pianoro sottostante dove scorre il Serio.
Attraversatolo su un tipico ponte in pietra ci si porta sulla sua destra e si raggiungono dei gruppi di tipiche baite alpine, in parte ristrutturate, che costituiscono l’antico borgo di MASLANA che domina la valle da un terrazzo naturale. Da qui si scende poi a Valbondione con un percorso ripido e veloce ma sempre ben indicato ed agevole.

 I sentieri delle Orobie

Sentiero delle Orobie occidentali: itinerario in sette tappe che percorre la testata della Val Brembana e delle sue convalli con partenza dal paese di Cassiglio in Valtorta e arrivo al rifugio Calvi. Si sviluppa per circa 80 chilometri ed è segnalato col numero 101. Il Sentiero Italia si inserisce ai Piani di Bobbio e lo segue integralmente fino alla fine. 
Sentiero delle Orobie centrali: collega fra loro i principali rifugi delle Orobie con un itinerario in otto tappe lungo circa 80 chilometri, con partenza da Valcanale e arrivo al Passo della Presolana. il sentiero Italia si inserisce al rifugio Calvi e lo segue fino al rifugio Curò. 
Sentiero Naturalistico Curò: è la naturale prosecuzione dei Sentieri delle Orobie verso est, realizzata dalle sottosezioni del CAI Bergamo di Clusone e della Val di Scalve, con partenza da Valbondione e arrivo a Schilpario. Il Sentiero Italia si inserisce al rifugio Curò e lo segue fino al Passo del Vivione.
L’Alta Via delle Orobie orientali: così è chiamato impropriamente il sentiero n.6 che percorre il versante camuno del Pizzo Camino, del (Cimone della Bagozza e della Concarena (Prealpi Bresciane), collegando il rifugio Laeng al rifugio CAI Iseo. il Sentiero Italia lo segue nella sua ultima parte fino al paese di Pescarzo in Val Camonica.

Numeri utili GENERALI

Carabinieri

112

Polizia Stradale

035.276.300

Polizia di Stato

113

Polizia Locale (centrale operativa) 

035.399.559

Vigili del Fuoco

115

Protezione Civile

035.399.399

Guardia di Finanza

117

Chiamata urgente su n° occupato 

4197

Corpo Forestale

1515

Pronto intervento ASM

800.014.929

Emergenza Sanitaria

118

Guasti fognature, acqua e gas   

035.216.162

Guardia medica

035.455.51.11

Enel (guasti luce) 

803.500

ATB     

035.236.026

Radio Taxi       

035.451.90.90

Comuni Confinanti

Pubblicato in Alta ValSeriana, MERCATI SETTIMANALI PROVINCIA BERGAMO, PROVINCIA BERGAMO, Sabato Mercati Bergamo e Valle Seriana

SPONSOR di Piario – Vuoi sostenere la pagina del tuo comune?

INFORMAZIONI

Attività PiarioNegozi PiarioAziende PiarioServizi PiarioLocali PiarioRistoranti PiarioPizzerie PiarioItinerari PiarioPaese PiarioComune PiarioDove andare PiarioInformazioni PiarioNotizie Piario Info Piario Storia PiarioPersonaggi Piario Numeri Utili Piario Curiosità Piario Popolazione Piario Frazioni Piario Vivere Piario Informazioni Turistiche Piario Piario Comune Piario Informazioni Piario Paese Piario Fotografie Immagini PiarioPiario FotografieFoto PiarioEventi PiarioScuole PiarioAssociazioni PiarioHotel PiarioDove Dormire PiarioOggi PiarioDove Mangiare Piario