Casirate d’Adda

Portale Web del Comune di Bergamo – Pianura Bergamasca Casiràt d’ Ada ( i melumér ) – i góss

Casirate d’Adda è un comune italiano della provincia di Bergamo in Lombardia situato nella pianura sud-occidentale bergamasca, alla sinistra del fiume Adda, dista circa 25 chilometri a sud-ovest dal capoluogo orobico BERGAMO.

 

HOME PAESE Casirate d’Adda ARTICOLI Casirate d’Adda ITINERARI Casirate d’Adda EVENTI  Casirate d’Adda NEGOZI Casirate d’Adda MANGIARE Casirate d’Adda DORMIRE Casirate d’Adda LOCALI Casirate d’Adda SERVIZI Casirate d’Adda AZIENDE Casirate d’Adda CASE Casirate d’Adda SCUOLE Casirate d’Adda ASSOCIAZIONI Casirate d’Adda ARTISTI Casirate d’Adda WEB CAM Casirate d’Adda VIDEO Casirate d’Adda

 

Popolazione Residente
4.115 (M 2.070, F 2.045)
Densità per Kmq: 403,8
Superficie: 10,19 Kmq
Codici
CAP 24040
Telefonico Prefisso 0363
Codice Istat 016059
Codice Catastale B971
Informazioni
Denominazione Abitanti casiratesi
Santo Patrono San Marco
Festa Patronale 25 aprile
Giorno di Mercato Settimanale venerdì
Etimologia (origine del nome)
Documentato con il nome di Caseriate e Casirade, potrebbe derivare dal nome latino di persona Caseriuso dal termine latino casaria, femminile di casarius (fattore) o da casearia, da caseus (formaggio). La specifica identifica la posizione geografica.
Il Comune di Casirate d’Adda fa parte di:
 Parco dell’Adda Nord
Comuni con nomi simili
 comuni con nome: Adda
Comuni Confinanti

MERCATO SETTIMANALE : Venerdì

 

Non sono documentate le origini del paese, risalenti probabilmente alla tarda età romana o longobarda: non è escluso che l’attuale torre del castello poggi su antiche fondamenta di un torrione romano collocato in posizione strategica a ridosso della “costa”, dove si incrociavano le principali vie di comunicazione locali, la Bergamina con direzione nord-sud e le strade basse che collegavano il centro abitato con i guadi del fiume Adda attraverso un’ampia area selvosa, la Selva Greca, che da Fara Gera d’Adda correva ininterrotta lungo il fiume fino a Lodi.

Il Castello

La presenza nella zona di depressione ad occidente del centro abitato di un lago o Mare Gerundo è in parte leggendaria e nasce forse dalla presenza in età altomedioevale di terre rinselvatichite ed interamente impaludate dopo l’abbandono dei coltivi testimoniati dalle tracce di centuriazione romana e dalla presenza di ville rusticlie e sepolture dissotterrate nei centri vicini.

Non è escluso che le vaste paludi richiedessero barche per l’attraversamento e proprio a Casirate si è voluto individuare una testimonianza di ciò in un dubbio anello per l’attracco su una colonna sita presso l’antico convento abbandonato di San Gregono, oggi cascina.

In realtà, come si è già detto, la stessa “custéra” non dovrebbe essere che il segno della deviazione preistorica del corso dell’Adda, terrazzamento fluviale su un ramo morto del fiume poi interamente prosciugato. Il nome del paese è citato per la prima volta in un documento del 774, il testamento del longobardo Taido che dona alcune proprietà alla basilica di Santa Maria in “Caseriate”: in documenti successivi, tra il X e il XIII secolo, si accenna a “Casirade”, “Caxerate”. “Caxerato”, in riferimento a vicende legate al vescovo di Cremona e alla Pieve di Arzago.

L’etimologia non è chiara, ma la spiegazione più accreditata fa risalire il toponimo a “Caseariate”, nel senso di possedimento caratterizzato dalla produzione e stagionatura di formaggio (la “casèra”). Ipotesi certamente attendibile vista la millenaria destinazione a pascolo del fertile territorio. Il nome precedente di Casirate Gera d’Adda verrà mutato in Casirate d’Adda nel 1863, dopo l’unità d’Italia. Prima del 1000 il paese fu un agglomerato di case intorno alla chiesa, dipendente dal ducato di Treviglio.

DAI VISCONTI AI BLONDEL

Il paese passò poi sotto il dominio dei Visconti e in seguito dei Menclozzi. Stabilitisi nel castello: divenne nel 1525 feudo degli Sforza, marchesi di Caravaggio, e passò sotto la giurisdizione di questo centro: vi dominarono poi i conti Candiani e infine, nell’800, i Crippa-Curletti che, dopo la prima guerra mondiale affidarono la rocca ai loro coloni. Il periodo della dominazione spagnola fu caratterizzato da degrado ambientale e produttivo, oltre che da disordine amministrativo: si accentuarono i caratteri deteriori comuni alle zone di confine e di conflitto, nelle quali proliferano solitamente contrabbando, brigantaggio e prepotenze più o meno istituzionalizzate. Anche qui non mancarono i “bravi” e i traffici, che misero in ombra gli onesti commerci (“tèra da cunfì, tèra da asasì”, si suol dire), rendendo il territorio comunale chiuso, pericoloso e pressoché incolto, infestato da fiere (lupi, in particolare, dei cui sinistri ululati al limitare del paese narrano le cronache) e da genti poco raccomandabili, pronte a tutto per sopravvivere, al cui confronto il serpentone “Tarantasio” che, secondo le antiche leggende, infestava il Lago Gerundo col suo fetore sbranando i bambini poteva ormai far sorridere.

ChiesaEpisodi significativi, di cui resta memoria documentata furono le razzie ordinate dal generale francese Lautrec in marcia verso Treviglio nel 1522 e le incursioni dei lanzichenecchi, mercenari tedeschi al soldo delle armate francesi, ai quali è legata l’epidemia di peste che nella primavera del 1631 portò alla tomba ben 67 cittadini.

Una leggenda vuole che i casiratesi, dopo aver invocato invano l’intercessione di San Rocco, si liberassero della statua lignea del santo buttandola in una roggia e che le acque la condussero ad Arzago, nella cui chiesa è ancora conservata.
Sembra che da allora sia iniziato il culto di San Marco Evangelista, invocato in concomitanza con la fine della fase acuta dell’epidemia: il santo fu venerato come patrono del paese mettendo in ombra il precedente San Gregorio Magno.

Nel luogo a sud del paese dove furono sepolti gli appestati fu poi eretta la chiesa di San Rocco al Lazzaretto. Ampliata nel 1788 e dedicata poi a San Luigi Gonzaga, recentemente restaurata e riaperta al culto, dopo anni di abbandono e di degrado. La parrocchiale dedicata a S. Maria Immacolata, nelle attuali forme neoclassiche, fu edificata invece tra il 1787 e il 1790. a ridosso dell’argine, con facciata rivolta a sud, su sito di una precedente chiesa con facciata verso la piazza, da sempre centro nevralgico del potere politico e religioso nel paese. Ormai scomparso, in segui­to alla soppressione avvenuta nel 1663. il monastero di San Gregorio al Dosso, dei Serviti, oggi cascinale per uso agricolo, senza tracce significative della precedente destinazione.

Bisognerà attendere il XVIII secolo per veder fiorire di nuovo il paese, grazie all’arrivo degli austriaci, che introdurranno nella zona tutta la loro cultura amministrativa e la sapienza nell’organizzazione agricola, incentivando la coltivazione del grano, la produzione del latte e le manifatture tessili con la bachicoltura. Anche l’organizzazione del lavoro ed i rapporti sociali vedranno nel secolo dei lumi profonde trasformazioni, in particolare la progressiva sostituzione della mezzadria con l’affitto e lo sfruttamento sempre più intenso della manodopera femminile.

Ampliamente documentate sono le controversie che opposero la comunità ai Menclozzi nel 1653 e all’inizio del 1700 ed ai Candiani e Borrani ai tempi della Repubblica Cisalpina per la destinazione della piazza del paese, simbolo della libertà dei cittadini, nella quale i proprietari volevano mantenere una coltivazione di gelsi.

toccansema

A Casirate è stata tradizionalmente prestata una buona attenzione all’assistenza ai bisognosi e all’educazione, a cui hanno contribuito con lasciti e donazioni le famiglie più ricche e la parrocchia: si ricorda l’intervento del 1659 di Don Antonio Barbarossa, che si premurò di garantire una distribuzione annua di miglio (coltivazione allora molto diffusa) ai poveri del paese, con i proventi dei terreni detti “La Valle”.

Rimane traccia di tali attività caritative nella proprietà comunale della “Cascina dei Poveri”, gestita fino a pochi anni fa da enti assistenziali, così come nell’ente morale che gestiva gli investimenti per istruzione infantile.

scuola elementareIl periodo risorgimentale vede la presenza nel paese di figure legate ai moti patriottici, che fannocapo alla famiglia Blondel. Questi, di fede calvinista, arrivarono nella Lombardia austriaca con il loro capostipite Luigi intorno al 1770 per commercializzare pietre preziose e, dopo aver fatto affari nel Ducato di Milano, si spinsero nella Bergamasca, stabilendo una propria residenza a Casirate, nei cui dintorni si fecero conoscere per l’acquisto della filanda e di vaste proprietà della Chiesa.

Il matrimonio della giovane Enrichetta Blondel con Alessandro Manzoni non fu un avvenimento molto significativo per il paese, dove sembra che lo scrittore non sia mai stato, anche a causa dei forti attriti con la famiglia della donna, dopo la conversione cattolica di questa.

D’altra parte, i Blondel furono sempre piuttosto estranei alla vita del paese, carichi com’erano del marchio d’infamia per aver acquistato, da buoni affaristi ginevrini, proprietà espropriate alla Chiesa.

Di loro restano a Casirate solo delle lapidi, anche se le amministrazioni recenti hanno voluto prendere a pretesto i natali della consorte dì Manzoni per attuare un meritorio intervento di finanziamento per l’incentivazione degli studi manzoniani, con l’organizzazione di convegni e pubblicazioni.

Nel 1186 Federico Barbarossa lo infeudò con altri centri della Geradadda al Comune di Milano, al quale rimarrà legato, con alterne vicende, fino al 1797, quando diventò parte del Dipartimento del Serio, poi Provincia di Bergamo. Dall’indice delle pievi dei registri origmari del Catasto teresiano (1730-31) il paese risulta elencato tra le “terre separate” del Ducato di Milano passate poi alla provincia di Bergamo.

Casirate fu proprietà nel Medioevo della Pieve di Arzago e della diocesi di Cremona. della quale la parrocchia fa ancora parte, nell’intrico di confini diocesani che caratterizza la Geradadda. Per tutto il Basso Medioevo il paese seguì, senza prenderne parte attivamente, le vicende degli scontri poiitici tra le famiglie dei comuni più grandi. Fu in gran parte possedimento dei Torriani, i quali contribuirono alla sistemazione irrigua del territorio ottenendo da Bergamo tra il 1301 e il 1305 la concessione della derivazione dal fiume Brembo della roggia detta di Guido della Torre.

Il Castello

I Trevigliesi, venuti in possesso di alcune terre del paese, le vendettero, conservando la proprietà delle acque e mettendo in serie difficoltà le attività agricole del paese: proprio in seguito a tale evento Casirate si consorziò con Calvenzano e Vailate ed ottenne dal Duca Filippo Maria Visconti la concessione di derivare dall’Adda l’attuale roggia Vallata, dalla quale partono per la maggior parte i canali irrigui a tutt’oggi utilizzati per l’irrigazione del territorio comunale.

TRADIZIONI E RIVALITÀ

Notevoli rischi ambientali sono oggi rappresentati dall’espansione dell’abitato e degli insediamenti industriali, dall’incognita dei piani regionali di mobilità e conseguentemente di escavazione, che potrebbero stravolgere l’attuale assetto della viabilità e delle destinazioni produttive e paesaggistiche occupando una parte ingente dell’attuale campagna, soprattutto nelle zone naturalistiche ancora interessanti come la costa e tutto il declivio verso il letto dell’Adda.

municipioNon c’è molto da dire sulle tradizioni casiratesi, per lo più riconducibili alla ritualità religiosa comune a tutto il territorio circostante e come tali in netto declino. 
Feste patronali del paese sono la ricorrenza di S. Marco, il 25 aprile, con processione al Santuario di Caravaggio e la celebrazione della Madonna ad ottobre. Tipiche dei periodi estivi erano nei tempi passati le “infiorate” di carta che ornavano i portoni dei cortili, le “foiade”, una tipica pasta confezionata in casa a forma di farfalla, condita con sughi con i quali i casiratesi si sbrodolavano abbondantemente gli abiti festivi, a detta dei visitatori pettegoli, e le ciambelle, che non avevano niente di diverso da quelle preparate nei paesi vicini. 
Altre usanze, come le sfilate carnevalesche di carri e le competizioni tra “contrade”, sono invenzioni recenti e non hanno nessun fondamento storico nel paese.

Permanevano invece, fino a qualche decennio fa, e sono ora del tutto abbandonate alcune usanze legate ad antichi culti pagani degli alberi, ma anche i più anziani le ricordano a fatica. Non è invece chiaro perché i casiratesi fossero soprannominati in passato “gusetù”, giacché potevano essere gozzuti o colpiti da pellagra e da altri malanni della povertà, esattamente come gli abitanti dei paesi vicini. Forse l’epiteto stava a sottolineare la nomea di sciocchi, grossolani e creduloni di cui, non si sa con quanto merito, queste genti godevano: tra gli anziani dei borghi del circondario abbondano gli aneddoti al riguardo. Resta da citare un aspetto deteriore delle tradizioni casiratesi: la rivalità campanilistica che ha diviso per decenni o forse più gli abitanti dai vicini arzaghesi, creando pregiudizi e scarsa volontà di collaborazione nell’affrontare problemi comuni.

cascinaSpesso uniti ma sempre autonomi negli interessi, i due abitati hanno instaurato in certi momenti un clima di sospetto reciproco, che potrebbe sembrare ridicolo se non avesse avuto anche le sue vittime. 
Si arrivò persino alle cosiddette “guerre delle sassate”, che vedevano i giovani casiratesi attendere, appostati sulla scalinata della chiesa, gli arzaghesi che si recavano a Treviglio a piedi per lavoro, colpendoli con fitte sassaiole in modo da costringerli a seguire un altro percorso intorno al paese.

Se si pensa alla fatica che ciascuno doveva affrontare nei decenni passati per sopravvivere, queste angherie supplementari dovrebbero apparire nella loro triste luce dì lotte tra poveri e costituire un monito per il superamento di stereotipi e generalizzazioni, che portano solo disgrazie: si sa, infatti che a causa di questi atteggiamenti ci scappò anche il morto, creando ulteriore odio tra le famiglie dei due paesi.

Oggi, per fortuna, l’afflusso di altra gente e altra cultura nei nostri centri ha contribuito a far relativizzare agli abitanti quel bisogno di identità mal direzionato e sembra si siano sfaldati i movimenti dì quelle rivalità.

centro sportivo

A metà strada tra Casirate ed Arzago si trova un porticato, probabilmente un riparo agricolo lì da tempo immemorabile, un po’ simbolo di unione tra genti in cerca d’ombra, sovrastato dall’alto della costa poco distante dalla chioma di un grande platano, la “pianta d’or”, anch’esso più vecchio del più vecchio di ciascun paese, che spinge le sue radici chissà dove: unica costruzione inutile e unico “piantù” superstite, sopravvissuti al tempo e ai giochi della geografia e della politica, sono queste, forse le testimonianze storiche pia preziose del territorio, perché, come la gente che ha generato questo piccolo paese, nascono non dalle ambizioni di glorie e bellezze lontane, ma dalla terra e dal lavoro e come tutti i figli della terra e del lavoro sanno vedere molto lontano.

HOME PAESE Casirate d’Adda ARTICOLI Casirate d’Adda ITINERARI Casirate d’Adda EVENTI  Casirate d’Adda NEGOZI Casirate d’Adda MANGIARE Casirate d’Adda DORMIRE Casirate d’Adda LOCALI Casirate d’Adda SERVIZI Casirate d’Adda AZIENDE Casirate d’Adda CASE Casirate d’Adda SCUOLE Casirate d’Adda ASSOCIAZIONI Casirate d’Adda ARTISTI Casirate d’Adda WEB CAM Casirate d’Adda VIDEO Casirate d’Adda

Parrocchia: 0363 87103
FF.SS. Treviglio – Informazioni: 0363 49214
Ospedali riuniti di Treviglio – Centralino: 0363 4241
Veterinario – Caravaggio: 0363 350747
Centro Anziani: 0363 326895
Ufficio Postale: 0363 326423
Farmacia: 0363 87687
Carabinieri: 112
Vigili del Fuoco: 115
Soccorso Pubblico: 113

Il mercato settimanale di Casirate d’Adda, in provincia di Bergamo (Lombardia) si tiene: ogni venerdi, in Via A. Locatelli

Carabinieri

112

Polizia Stradale

035.276.300

Polizia di Stato

113

Polizia Locale (centrale operativa) 

035.399.559

Vigili del Fuoco

115

Protezione Civile

035.399.399

Guardia di Finanza

117

Chiamata urgente su n° occupato 

4197

Corpo Forestale

1515

Pronto intervento ASM

800.014.929

Emergenza Sanitaria

118

Guasti fognature, acqua e gas   

035.216.162

Guardia medica

035.455.51.11

Enel (guasti luce) 

803.500

ATB     

035.236.026

Radio Taxi       

035.451.90.90

Comuni Confinanti

Pubblicato in Bassa Pianura Bergamasca, MERCATI SETTIMANALI PROVINCIA BERGAMO, Pianura Bergamasca, PROVINCIA BERGAMO e Venerdì Mercati Bergamo

SPONSOR di Casirate d'Adda – Vuoi sostenere la pagina del tuo comune?

INFORMAZIONI

Attività Casirate d'AddaNegozi Casirate d'AddaAziende Casirate d'AddaServizi Casirate d'AddaLocali Casirate d'AddaRistoranti Casirate d'AddaPizzerie Casirate d'AddaItinerari Casirate d'AddaPaese Casirate d'AddaComune Casirate d'AddaDove andare Casirate d'AddaInformazioni Casirate d'AddaNotizie Casirate d'Adda Info Casirate d'Adda Storia Casirate d'AddaPersonaggi Casirate d'Adda Numeri Utili Casirate d'Adda Curiosità Casirate d'Adda Popolazione Casirate d'Adda Frazioni Casirate d'Adda Vivere Casirate d'Adda Informazioni Turistiche Casirate d'Adda Casirate d'Adda Comune Casirate d'Adda Informazioni Casirate d'Adda Paese Casirate d'Adda Fotografie Immagini Casirate d'AddaCasirate d'Adda FotografieFoto Casirate d'AddaEventi Casirate d'AddaScuole Casirate d'AddaAssociazioni Casirate d'AddaHotel Casirate d'AddaDove Dormire Casirate d'AddaOggi Casirate d'AddaDove Mangiare Casirate d'Adda